Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

Lori Blu

Lori Blu solidale: un aiuto concreto

Un progetto che vede la costituzione di un Fondo per sostenere percorsi di autonomia di persone, giovani e adulti, che vivono in uno stato di disagio sociale

Parlami di Lorisanna

Come presentare una donna dinamica e poliedrica come lei? Condividendo delle parole – selezionate da una sua cara amica – che provano a esprimerne e a rappresentarne la personalità:

Sensibilità, Amore, Consapevolezza, Entusiasmo, Speranza, Gratitudine, Incontro, Dolcezza, Empatia, Malinconia, Poesia, Amicizia.

Per Lorisanna ogni rapporto era importante, era un incontro con una persona e con le sue esigenze. Se emergevano problemi, con passione e dedizione lei riusciva a trovare soluzioni concrete ed efficaci.

Il suo spirito di ricerca la portava sempre a studiare se e come altri avevano affrontato il problema prima di lei e poi a fare sintesi delle soluzioni, adattandole alla situazione reale che stava affrontando, senza dare mai niente per scontato.

Sempre aperta, battagliera e determinata, difendeva con passione le sue idee, in confronti serrati, alla ricerca della verità, anche se, talvolta, scomoda.

Come era come moglie?

Ha sempre provato un grande amore per Carlo, suo marito. Un amore autentico, passionale e complice.

Estremamente esigente con se stessa, lo era altrettanto con chi più amava, stimolando la costruzione di un rapporto dinamico, capace di avere uno sguardo criticamente costruttivo sulla coppia, sulla la famiglia, sul sociale, attento a cogliere il segno dei tempi.

E come mamma?

I figli la chiamavano “Mamma harf harf” perché il suo star loro vicino si è sempre tradotto in azioni concrete, spinta da una mente orientata al “problem solving” e da un cuore colmo di affetto. È stata sempre attenta alle esigenze di tutti e di ciascuno di loro, facendosi in quattro per conciliare la scuola – dove insegnava le materie letterarie – con la famiglia.

Per i suoi figli (naturali e non) ha elargito un amore senza riserve, adoperandosi in ogni modo pur di aiutarli e sostenerli.

Lorisanna ha costruito con Carlo una famiglia aperta, attenta ciascuno alle esigenze dell’altro e degli altri, prodigandosi affinché ognuno fosse espressione dell’amore e della “libertà dei figli di Dio”.

Come era come insegnante?

A scuola i suoi alunni la ricordano con una Prof “extra-ordinaria”, fuori dall’ordinario, perché insegnava con passione e amava i suoi studenti. Di lei ricordano che li sosteneva nei momenti di difficoltà e che li spingeva a perseguire i propri obiettivi. Ciò che amano ricordare di più è il fatto che sentivano di essere alimentati nelle loro qualità umane, affinando in loro la sensibilità, esortandoli ad avere cura dei più deboli, a non lasciare in dietro gli ultimi, a guardare la vita con ottimismo e curiosità. Ha saputo essere prima che una grande insegnate una grande educatrice.

Parlami del suo coinvolgimento nella vita sociale

Lorisanna è sempre stata una persona pragmatica e questo l’ha portata a tradurre in progetti e azioni concreti la sua risposta alle fragilità e alle richieste di aiuto. Con Carlo attiva nei comitati di quartiere a Torino (anni ’60), e, a Osimo, nell’organizzazione del movimento civico “Capire per costruire” (anni ’80), Lorisanna è stata poi tra i soci fondatori dell’associazione “A piene mani”, della quale ha assunto anche la carica di presidente, partecipando , tra l’altro, attivamente alla realizzazione sia della “Roller house” – realtà a sostegno dei portatori di handicap – sia della casa accoglienza per profughi e rifugiati politici “Santa Palazia” . Ha collaborato nei progetti su “Nuovi stili di vita”, sulla “Salvaguardia del creato”, sulla promozione della donna e contro ogni violenza di genere (“Neanche con un fiore”). È stata parte attiva dell’associazione “Se non ora quando” di Osimo e da ultimo, a Pesaro, ha ideato e sviluppato il progetto “MultiService Solidale” per offrire opportunità lavorative e di promozione umana a persone, giovani e adulti che si trovano in situazioni di vulnerabilità economica, dando loro l’opportunità di guadagnare in cambio di semplici servizi domestici.

Possiamo definirla una “persona di chiesa”?

Dipende dal significato che se ne attribuisce. Anche in questo ambito Lorisanna ha sempre espresso la sua libertà di pensiero, il suo senso critico in uno spirito di confronto dialogico e di collaborazione alla pari. L’impegno di Lorisanna in ambito ecclesiale è stato continuo sin dei tempi dell’Università a Torino, prima, con la frequentazione dei Volontari Salesiani e della FUCI, quindi, con la partecipazione ai gruppi di spiritualità familiare (Equipe Notre Dame, Gruppi famiglia parrocchiali). È stata attiva nella catechesi giovanile e adulta e nei corsi di preparazione al matrimonio per fidanzati.

Duraturo e intenso è stato il suo impegno nella Caritas, sia a livello Zonale – come volontaria dei Centri di Ascolto Caritas – sia a livello Diocesano – come vice direttore, responsabile dell’avviamento e della formazione delle Caritas Parrocchiali.

Più di trent’anni fa, portava all’attenzione dell’allora vescovo Tettamanzi, l’urgenza dell’accoglienza dei rifugiati politici. Nasceva allora il centro di accoglienza Caritas Santa Palazia, che ha visto Lorisanna e la famiglia molto coinvolti. Oggi Santa Palazia, con il progetto “Abitare solidale nelle Marche”, (progetto di rete capofila Auser Marche, coordinato dalla figlia Silvia Giuliani) cerca di essere una risposta alle nuove problematiche sociali, un progetto di autonomia per le persone che presentano un disagio abitativo e sociale.

Ha curato la documentazione di supporto per la fruizione da parte dei bimbi del Museo Diocesano di Osimo, di cui era guida volontaria, nell’associazione “Episcopeia”.

Ma… con tutto questo impegno in famiglia, nella scuola, nella vita sociale ed ecclesiale… riusciva a dedicare del tempo a se stessa?

Mi vuoi chiedere se aveva degli hobby? Decisamente sì: Lorisanna era una persona curiosa, sensibile e passionale. E questa sua personalità la esprimeva anche nella poesia (gli haiku in particolare), nella scrittura epistolare e nei racconti dei viaggi, nel modellato e nella pittura a olio e, infine, nella danza popolare.

Cosa dicono di lei le persone che l’hanno conosciuta?

Lorisanna ha lasciato un segno indelebile in tutte le persone che ha incontrato perché ha voluto e saputo creare relazioni autentiche. Per tutti si è sempre prodigata, avendo avuto un profondo senso di giustizia, che, per lei, completava la Carità.

Entrava in relazione con tutti. Per lei ogni individuo era un valore profondo, indipendentemente dal livello di istruzione o dal ceto sociale di appartenenza.

Quindi il progetto “Lori Blu solidale: un aiuto concreto”?

Il progetto nasce dalla volontà di dare continuità all’opera di Lorisanna in ambito sociale. La famiglia, in collaborazione con Abitare solidale, Caritas e “Qui ed Ora” (associazione impegnata nel territorio osimano che rivolge la propria azione alla relazione d’aiuto e a sostegno della famiglia), ha costituito un fondo «Lori Blu solidale: un aiuto concreto», progetto per sostenere percorsi di autonomia di persone, giovani e adulti, che vivono uno stato di disagio sociale.

Le donazioni che, grazie anche al vostro aiuto, verranno raccolte, sosterranno la costituzione di una borsa di studio e di una borsa lavoro (un tirocinio formativo). Le persone, in modo particolare donne, saranno segnalate da Abitare solidale, Caritas e Qui ed Ora e seguite attraverso un progetto individualizzato.

Intestatario: QUI ED ORA
BCC Banca di Filottrano – filiale di Osimo
IBAN: IT44 I085 4937 4900 0000 0401 031
CAUSALE: Lori Blu solidale: un aiuto concreto

Sul sito dell’associazione “Qui ed Ora” è possibile essere aggiornati sull’evoluzione della raccolta fondi. Grazie!

Una opinione su "Lori Blu"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: